Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 84]

Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 831/1290
Salve a tutti,
ieri 14/05/2016 ho inviato tutto il plico a Oostende. Ora attendiamo pazientemente.

Nel frattempo vorrei chiedere a voi esperti alcune cosine.

1) La normativa belga, a quanto ho capito, demanda le dotazioni di sicurezza da imbarcare allo skipper. Però da alcune parti leggo che sono necessarie ugualmente tipo (bussola, martello, cassetta di PS, giubotti, razzi). Fermo restando il buonsenso che non mi farebbe partire mai senza giubotti salvagente e razzi. Cosa dice di preciso la legge belga?

2) Distanza dalla costa. Ovviamente la normativa belga abbatte i "limiti" delle imbarcazioni italiane, quindi posso uscire dalle 6 e addirittura dalle 12 miglia con qualsiasi tipo di imbarcazione. Considerando dove navigo (golfo di taranto è impossibile uscire dalla linea di base). Ma in teoria chi mi può controllare e cosa?.

3) Pesca. Ovviamente per la pesca se pur battendo bandiera belga devo rispettare la legge italiana giusto? Chi mi può controllare il pescato stivato nei gavoni?


Grazie a tutti
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 832/1290
1) devi scaricarti il vademecum per la navigazione da diporto in Belgio

2) ti può controllare chiunque abbia autorità per farlo, non sei su un mezzo militare. Ovviamente possono controllare se hai tatente e assicurazione una volta che hai provato di essere iscritto in Belgio

3) ovviamente devi rispettare le leggi italiane se peschi in Italia e possono salire a bordo a perquisire
Tenente di Vascello
61bsc
Mi piace
- 833/1290
Domandina piccina picciò: ho cercato un posto dove mettere nome e porto di imbarco.
A poppa non ho nessun posto se non sol retro dello schienale del sedile di poppa.
Potrei metterlo di fianco ma non potrò mai avere caratteri alti 10 cm.
Che faccio?
E se in pieno Tirreno meridionale settore est o nello ionio settentrionale mi dovesse fermare la capitaneria belga?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 834/1290
Sulla fiancata mettilo, magari rimovibile

Wink
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 835/1290
Salve, aggiornamento della mia situazione.

IL 14 ho inviato, una settimana dopo mi hanno chiesto l'anno di costruzione del mio gommone ante CE, una volta risposto il silenzio.

Ho contattato lo stesso indirizzo per avere notizie in merito e avanzare la richiesta del certificato VHF e il 2 giugno è stata prodotta la mia "lettre de pavillon" ho fatto il giorno stesso richiesta per il VHF ma mi hanno comunicato che è stata presa in carico ma ci vogliono circa 2 mesi.

Ho fatto l'assicurazione con aviva, i dati della lettre de pavillon sono stati inseriti nel sistema ma sulla polizza non è menzionato da nessuna parte il nome del battello, solo la matricola del motore. Va bene ugualmente?

Ora mi è rimasto da aspettare l'originale, il certificato VHF, scrivere nome del gommone e issare la bandiera belga.

Qualcuno mi segnala un bignami delle attrezzature da tenere a bordo?
E per la pesca a tonno rosso e pesce spada come ci si deve comportare?
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 836/1290
Io ho fatto 4 preventivi e nessuna compagnia, dopo essersi informata presso la sede centrale, aveva problemi col fatto che l'imbarcazione fosse immatricolata in Belgio. Solo una però (di cui si parla spesso anche qui) accettava di mettermi sul tagliando la scritta "battente bandiera belga". Purtroppo non ho accettato quel preventivo, perchè era l'unico che aveva una franchigia fissa di 150 euro, e la cosa mi dava parecchio fastidio per principio.
Quindi ancora non hai avuto la lettre in mano? A che uffici ti sei rivolto?
Chiedo sui tempi perche dovrei fare una variazione per cambiare motore ausiliario. Ho chiesto consiglio al buon Gulliver e poi mi sono informato anche da loro e purtroppo devo rifare l'iter da capo, compreso il pagamento dei 51 eur...
La cosa che mi secca di più è il tempo che andrà perso, forse mi conviene farlo a fine stagione, però io senza essere perfettamente in regola non ci so stare... Laughing

Le attrezzature le trovi facilmente cercando su google, ma tieni conto che solo la capitaneria Belga potrà controllarti quelle belghe... quindi per cose strane come il martello e il corno da nebbia... ha poco senso. Le altre sono praticamente le stesse previste dalle dotazioni italiane, zattera esclusa.
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 837/1290
a me la copia dal 14 maggio è arrivata il 2 giugno
l'originale ancora non ce l'ho...

però con la copia ho fatto assicurazione e richiesta VHF

ma è sicuro ciò che dici sulle dotazioni di bordo? se mi ferma guardia costiera italiana o polizia o gdf o carabinieri non possono chiedermi le dotazioni di bordo?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 838/1290
No. Non possono.

Se leggi gli aggiornamenti della prima pagina del topic Fran ha trovato anche la circolare della guardia costiera, te la stampi e te la porti appresso
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 839/1290
Mentre per la pesca cosa mi sapete dire?
Sailornet

Argomenti correlati