Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 46]

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 451/1290
Probabilmente sono due incongruenze di cui manco loro si sono accorti. Vada per la targa, ma che la patente italiana non sia valida è davvero curioso, anche se, devo ammetterlo, i segnali fluviali che si trovano all'estero, non sarei proprio in grado di riconoscerli. Ne ho visti recentemente sul Reno e se fossi stato in barca non avrei saputo cosa fare. Se non sbaglio anche per navigare sulle vie interne francesi serve una patente apposita... è l'Europa!
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 452/1290
Sul fatto della patente non valida ho dei dubbi.

Per l'immatricolazione invece sono d'accordo che è necessaria.

Di fatto noi non siamo immatricolati in Belgio, ma abbiamo una sorta di permesso di battere la bandiera.

Situazione ibrida ma estremamente vantaggiosa Smile
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 453/1290
La patente italiana non è fra quelle elencate come riconosciute nel vademecum. Personalmente avevo inteso che la LdP fosse una sorte di immatricolazione (anche il "simpatico" Montecelio lo affermava), ora si parla di registrazione, non vorrei che fossero considerati come sinonimi, un po' come da noi che natante è usato spesso per definire tutto quello che galleggia ma anche per definire una barca non immatricolata. Su questo aspetto avevo avuto una lunga corrispondenza con il consorzio dei laghi Italo svizzeri in quanto su i loro documenti si parlava sempre e solo di natanti con lo scopo di indicare le cose che galleggiano...
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 454/1290
Ma se quando vado in Belgio, ammaino la bandiera belga e alzo quella italiana, non vige il principio di reciprocità? Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 455/1290
Bella domanda, mi sa che in ogni caso ti serva una patente riconosciuta, un po' come in Francia per navigare sul canal due midi
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 456/1290
re: Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva
Tenente di Vascello
61bsc
1 Mi piace
- 457/1290
Salve a tutti.
Ho letto più della metà dei post in questo thread e poi, sfinito, sono andato direttamente alle ultime pagine.
Mi sembra di capire che la faccenda dell'immatricolazione belga sia interessante a patto di non aver nulla da nascondere all'Agenzia delle Entrate. Io non ho questo timore e anzi credo di pagare ben più di quel che dovrei... (evitate i commenti sarcastici, grazie!) e condivido pienamente il pensiero di Gulliver su questo punto
Ho un quesito da porre proprio a Gulliver: ho cercato di collegarmi al link di dropbox da e indicato nel tuo post del 21/01/2014 ma non ci sono riuscito.
Mi serve un codice? Puoi darmelo?
Devo dire che mi trovo nelle stese condizioni in cui mi sono trovato leggendo il thread dei viaggi nelle isole ioniche: più di cento pagine di post zeppe di informazioni importantissime e utilissime ma disperse in una marea illeggibile di post. Lì ho proposto di riunire tutte le informazioni in possesso dei forumisti e sta nascendo un e-book proprio sulle isole greche dello jonio.
Bene, lo stesso dico qui: non si potrebbe fare un post riassuntivo di vantaggi e inconvenienti dell'immatricolazione belga, modi, tempi, problemi, riferimenti, problemi collegati alla pesca del tonno rosso ( ci sono tre o quattro pagine a tal proposito...) e perchè no, anche una banca dati dei documenti dei vari gommoni già tradotti in modo da permettere a chi è interessato di non doversi leggere 46 e più pagine di post?
Forse il link di Gulliver di cui ho fatto cenno è proprio questo, in tal caso scusatemi: non ho potuto leggerlo.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 458/1290
Ciao, il link era provvisorio e portava a un documento con istruzioni uppato nella sezione documenti del forum comunque grazie alla tua segnalazione ho aggiornato il collegamento. Se vuoi la versione .doc manda mp.

https://www.gommonauti.it/load.php?id=1436218

Ogni tanto aggiorno il primo post con le ultime novità proprio per non perderle nel diluvio di informazioni successive

Sono pronto a aiutarti se hai dubbi, quello che hai scritto comunque è esatto, unico problema, è solo se ti nascondi, il fisco.

Per il tonno rosso ho letto di qualcuno che è riuscito comunque ad avere la licenza con la bandiera belga e qualcun altro ha presentato i documenti italiani.
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 459/1290
io ho bandiera belga e per il permesso di pesca al tonno rosso non ho avuto nessun problema.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 460/1290
Ecco, mi ricordavo di te.
Sailornet

Argomenti correlati