Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 90]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 891/1290
Vedrai che ti rispondono.

altrimenti potrei averne una nel mio database

potrebbe essere anche già tradotta
Guardiamarina
Ugo74
Mi piace
- 892/1290
Buongiorno a tutti.
quali sono i tempi da voi sperimentati prima di ricevere risposta dal Belgio?
Ho inviato la domanda via raccomandata il 21 settembre ma non ho ancora nessun cenno da parte loro Sad
pls help!!
Joker Boat Coaster 580 Mercury Elpto 125
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 893/1290
Se non rispondono vuol dire che non hanno necessità di documenti.

La cosa che puoi fare è un email con il numero della richiesta che hai mandato e il nome della barca

Scrivila in inglese o in francese e chiedi se è tutto a posto.

Ti risponderanno in pochissimo tempo.
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 894/1290
Mi perdonate una domanda da neofita?

In quali casi concreti conviene fare l'immatricolazione in Belgio (mi riferisco alla tipologia di barche)?

Mi spiego.. con il mio natante (gommone) da 4 metri (senza targhetta CE) e pertanto privo di documenti, motorizzato al momento 25 cv ma portabile a 40.. avrebbe un senso? Immagino di no ma se potesse essere omologabile alle 12 miglia non sarebbe una brutta cosa se fattibile/consigliabile..

O ad esempio, lo avrebbe maggiormente per la barca di un amico che stiamo ristrutturando, trattasi di un ex off shore o similare (ex motoscafo da competizione di non so quale categoria esattamente di oltre 20 anni fa) trasformato in più riprese in "motoscafo della domenica" tutto prendi sole, di 8/9 metri, motorizzato con oltre 500 cv entrobordo..? lasciarlo limitato alle 6 miglia mi sembra un delitto

credo che i documenti dello scafo non ci siano più e targhette non ne ho viste, per i documenti dei motori originali non ne ho idea,poi, tra l'altro avendone lui ordinati altri 2 in america vediamo cosa mandano).. attendo lumi e chiedo scusa per le domande cretine Embarassed
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 895/1290
Jack64 ha scritto:
Mi perdonate una domanda da neofita?

In quali casi concreti conviene fare l'immatricolazione in Belgio (mi riferisco alla tipologia di barche)?

Mi spiego.. con il mio natante (gommone) da 4 metri (senza targhetta CE) e pertanto privo di documenti, motorizzato al momento 25 cv ma portabile a 40.. avrebbe un senso? Immagino di no ma se potesse essere omologabile alle 12 miglia non sarebbe una brutta cosa se fattibile/consigliabile..

O ad esempio, lo avrebbe maggiormente per la barca di un amico che stiamo ristrutturando, trattasi di un ex off shore o similare (ex motoscafo da competizione di non so quale categoria esattamente di oltre 20 anni fa) trasformato in più riprese in "motoscafo della domenica" tutto prendi sole, di 8/9 metri, motorizzato con oltre 500 cv entrobordo..? lasciarlo limitato alle 6 miglia mi sembra un delitto

credo che i documenti dello scafo non ci siano più e targhette non ne ho viste, per i documenti dei motori originali non ne ho idea,poi, tra l'altro avendone lui ordinati altri 2 in america vediamo cosa mandano).. attendo lumi e chiedo scusa per le domande cretine Embarassed


1) il natante di 4 metri. Se tu avessi il minimo per chiedere la bandiera belga avresti convenienza sui limiti di navigazione (in rapporto alla patente)

2) il motoscafone di oltre 9 metri paga una tassa una tantum che si riduce con l'età da un massimo di 2.400,00 euro un minimo di 91.

3) se non hai documenti è difficile che ti iscrivano, i belgi sono efficienti, non deficienti

Smile
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 896/1290
Chiaramente la domanda era finalizzata a regolarizzare la barca, non ad eleudere leggi e regolamenti, per poi poterla usare nei suoi (stando nei suoi) massimi limiti e quelli della legge (italica o belga che sia) e della patente, volendo evitare di limitarla alle 6 miglia (ad esempio), usufruendo (per ovvia convenienza che spinge molta gente in questa direzione) dei vantaggi di un immatricolazione belga..

La domanda sul mio gommone era per soppesare le due cose, in quanto allo stato attuale quella barca ha dei limiti (se è come sembra) in mancanza di documenti pari al mio "canotto" con un decimo della potenza Felice

C'è modo di rifare i documenti, magari direttamente tramite il Belgio, (e magari) sottoponendola a nuova immatricolazione ex novo?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 897/1290
Senza documenti nè targhetta credo che non sia possibile

Sad
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 898/1290
Ugo74 ha scritto:
Buongiorno a tutti.
quali sono i tempi da voi sperimentati prima di ricevere risposta dal Belgio?
Ho inviato la domanda via raccomandata il 21 settembre ma non ho ancora nessun cenno da parte loro Sad
pls help!!

Perché hai spedito con raccomandata? Le raccomandate essendo gestite ci impiegano più tempo rispetto alla posta prioritaria. Poi, trattandosi di tutti documenti in fotocopia, potevi farne a meno, tanto più che la LdP ti arriverà con posta normale.
A me aveva impiegato un mesetto ad arrivare da Bruxelles
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 899/1290
Il certificato di cittadinanza e nazionalità ha dei costi in marche da bollo e si allega in originale.
Anche io ho spedito in raccomandata, per essere sicuro della consegna.
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Guardiamarina
Ugo74
1 Mi piace
- 900/1290
A Gulliver, Ho fatto così è mi hanno risposto che hanno ricevuto i documenti è che evaderanno la pratica con sollecitudine!!!! Felice

Stinger ho inviato con raccomandata perché ho sempre paura che il plico possa andare perduto.
Però ora sono felice ed aspetto con ansia!! Smile

Grazie mille a tutto il forum per i consigli.
Joker Boat Coaster 580 Mercury Elpto 125
Sailornet

Argomenti correlati