Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 15]

Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 141/477
anche due foto con il cell, andranno benissimo... Salutaci la Sardegna..
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 142/477
io ho dato i dati ( Rolling Eyes ) a 5 diversi utenti di questo forum ... nessuno pero' ha scritto se ha contattato il tizio ... UT
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 143/477
Pogo ha scritto:
io ho dato i dati ( Rolling Eyes ) a 5 diversi utenti di questo forum ... nessuno pero' ha scritto se ha contattato il tizio ... UT



Capisco che tutto venga tenuto segreto, fino a missione compiuta.. ma quando se lo portano a casa, devono venire fuori... oramai siamo troppo curiosi.. però se passi dal di lì, due fotine....
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 144/477
Salve, ragazzi Crying or Very sad , Oggi approffittando della bella giornata, mi sono messo a smontare tutte le rimanenti parti della mia barca, per effettuare un bel restauro. ma ho avuto una bruttissima sorpresa, il piano di calpesto ,presentava delle imperfezioni, tanto da far pensare che lo avessero rifatto,ho notato che da una parte la vetroresina si sollevava ed era stata messa successivamente!
La curiosità mi ha portato a non fermarmi ed ho provato di tirare via il velo di vetroresina posticcio ed ecco l'amara sorpresa....


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi



Probabilmente, la barca era di un muratore Mad UT ,infatti il pagliolato lo aveva rifatto con pannelli da muratore, stuccati con del gesso da muro, il tutto riempito sotto da poliuretano espanso che si era pure inzuppato d'acqua e odorava di cimitero Hide ,ora ho tolto tutto legno marcio e quasi tutto il poliuretano, marcio pure lui il fondo della carena sembra messo bene e compatto(anche se dalle foto non sembra) ma il vecchio pagliolato è stato tagliato a forma di ferro da stiro... ma perchè poi? che motivo poteva essrci per fare un lavoro del genere?
Ora come posso ripararlo? è sufficiente rifare il piano di calpestio con un compensato marino inspezionabile ed amovibile? magari anche ricavando un gavone sotto? oppure bisogna rifarlo in vetroresina?
Vi prego, datemi tanti consigli, ci sono rimasto un po' male...

PS avevo postato nella sezione fai da te... ma mi deve essere stato cancellato...non capisco, se è doppio,chiedo ai moderatori di toglierlo!
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 145/477
tarlone ha scritto:
Salve, ragazzi Crying or Very sad , Oggi approffittando della bella giornata, mi sono messo a smontare tutte le rimanenti parti della mia barca, per effettuare un bel restauro. ma ho avuto una bruttissima sorpresa, il piano di calpesto ,presentava delle imperfezioni, tanto da far pensare che lo avessero rifatto,ho notato che da una parte la vetroresina si sollevava ed era stata messa successivamente!
La curiosità mi ha portato a non fermarmi ed ho provato di tirare via il velo di vetroresina posticcio ed ecco l'amara sorpresa....


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi



Probabilmente, la barca era di un muratore Mad UT ,infatti il pagliolato lo aveva rifatto con pannelli da muratore, stuccati con del gesso da muro, il tutto riempito sotto da poliuretano espanso che si era pure inzuppato d'acqua e odorava di cimitero Hide ,ora ho tolto tutto legno marcio e quasi tutto il poliuretano, marcio pure lui il fondo della carena sembra messo bene e compatto(anche se dalle foto non sembra) ma il vecchio pagliolato è stato tagliato a forma di ferro da stiro... ma perchè poi? che motivo poteva essrci per fare un lavoro del genere?
Ora come posso ripararlo? è sufficiente rifare il piano di calpestio con un compensato marino inspezionabile ed amovibile? magari anche ricavando un gavone sotto? oppure bisogna rifarlo in vetroresina?
Vi prego, datemi tanti consigli, ci sono rimasto un po' male...

PS avevo postato nella sezione fai da te... ma mi deve essere stato cancellato...non capisco, se è doppio,chiedo ai moderatori di toglierlo!


o che grana UT UT UT io fossi in tè chiederei al sg. zaniboni, visto che da quello che hai scitto mi sembrano persone disonibili. magari stampi 2 foto , gliele mostri , e senti cosa ti dicono.
se non cisono controindicazioni a livello di tenuta strutturale dello scafo puoi anche farlo di legno ma se invece è un elemento portante conviene rifarlo come era in origine con relativi ancoraggi.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 146/477
Gia, in effetti è una bella grana! e soprattutto non ne capisco il motivo.. a dire il vero non semba strutturale è un foglio di compensato marino,da 8mm rivestito sopra e sotto dalla vetroresina ed è cucito sempre con vetroresina allo scafo, ma perchè li fanno stagni e non amovibili? comunque non sarebbe un problema rifarlo tale e quale, ma vorrei capirne i motivi , la vetroresina sotto sembra sana e di buona qualità ma non me ne intendo molto, vorrei solo fare un bel lavoro, duraturo!
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 147/477
La schiuma di qualità repelle l'acqua..ad esempio da me ha salvato la parte centrale dello scafo benchè fosse vecchia di 20anni...fossi in te riempirei nuovamente con schiume migliori stavolta e rifarei il pozzetto(stavolta definitivamente) stratificando con mat e tessuto biassiale +/-45 . Un compensato a lungo andare assorbe benchè trattato con resine...arrivati a questo punto...meglio tutto in resina!!!


Ps Si utilizza una schiuma di poliuretano con densità media di 30 Kg/mc (per farla breve quella saratoga da 750ml va benissimo Sbellica .
La schiuma di polistirolo(sicuramente quella che hai trovato te), più leggera, ha più tendenza ad assorbire acqua e si deteriora col tempo.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 148/477
Corto Maltese ha scritto:
La schiuma di qualità repelle l'acqua..ad esempio da me ha salvato la parte centrale dello scafo benchè fosse vecchia di 20anni...fossi in te riempirei nuovamente con schiume migliori stavolta e rifarei il pozzetto(stavolta definitivamente) stratificando con mat e tessuto biassiale +/-45 . Un compensato a lungo andare assorbe benchè trattato con resine...arrivati a questo punto...meglio tutto in resina!!!


Ps Si utilizza una schiuma di poliuretano con densità media di 30 Kg/mc (per farla breve quella saratoga da 750ml va benissimo Sbellica .
La schiuma di polistirolo(sicuramente quella che hai trovato te), più leggera, ha più tendenza ad assorbire acqua e si deteriora col tempo.


Dici davvero? non è poi che la schiuma si inzuppi ancora di acqua? ma come faccio a fare un piano tutto di resina, non credo di essere in grado... mentre ricoprire del compensato mi sembra molto più semplice!
e poi, non capisco il perchè farlo fisso,se si può rimuovere e sempre ispezionabile, però l'originale era fisso!
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 149/477
tarlone ha scritto:
e poi, non capisco il perchè farlo fisso,se si può rimuovere e sempre ispezionabile, però l'originale era fisso!


Ho fatto lo stesso intervento la settimana scorsa sulla mia come annunciato su questo stesso forum...riempiendo anche quelle zone che in precedenza piene non lo erano con un ottimo risultato, la schiuma poliuretanica viene usata anche sugli etap (le uniche e costose barche a vela che anche se bucano non affondano UT ). Comunque tornando a noi credo che chi ha avuto la barca in precedenza ha avuto l'esigenza di tagliare e riempire di schiuma (quella sbagliata) il pozzetto per qualche infiltrazione ,che comunque in una barca "vecchia" è normale. Dopo aver tolto tutta la vecchia schiuma aver resinato di nuovo tutta la zona riempirei di nuovo di schiuma e chiuderei . La resina devi imparare a usarla comunque poiche anche se decidi di mettere il compensato devi resinarlo per proteggerlo dall'acqua. Tanto vale fare un lavoro più duraturo ma sopratutto più sicuro per la barca stessa che avrebbe ripristinata la sua controstampata . Poi se vuoi ottenere anche un gavone ispezionabile isoli le zone che non ti interessano con la schiuma e ti lasci uno spazio dove applicare uno sportello di ispezione come questo, basta tagliare un quadrato e incastrarcelo. Insomma è un problema molto meno grave di quello che sembra , fastidioso ma facilmente risolvibile. L'unico dubbio da verificare e quello delle infiltrazioni...dubbio confermato dalla schiuma inzuppata !
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 150/477
capisco, cio che dici,ma per uno che non ha mai lavorato la resina, penso sia una cosa non semplice,mentre ricoprire un compentato con due o tre strati di resina mi sembrerebbe più semplice, daltronde loro lo avevano fatto cosi, il piano è montato successivamente e non controstampato, e poi come faresti a farlo tutto piano senza avere un appoggio,su cui partire con i fogli?

Penso che tu abbia ragione sulle infiltrazioni mi è parso di vedere una stuccatura, sul fondo Sbellica , anche se l'umidita trovata, penso provenisse gran parte da sopra, visto che non era sigillato per niente.

come faccio a capire se devo fare qualche intervento sulla stuccatura? magari faccio una foto dettagkiata e la posto su scafi e carene.. cosi,si potrà capire meglio..
Sailornet

Argomenti correlati