Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 8]

Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 71/477
cayaktrelaghi ha scritto:
R.G ha scritto:
cayaktrelaghi ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
cayaktrelaghi ha scritto:
Mi hanno regalato una imbarcazione con idrogetto castoldi tipo 04 motorizzata fiat 903 cc., la barca è stata danneggiata nella parte finale dell'idrogetto, ha subito la rottura del deflettore di retromarcia (si è spezzato il braccetto sinistro che si è perso) e si sono piegati i due timoni.
Ho contattato la castoldi che gentilmente mi ha inviato l'esploso della turbina ed il libretto di uso e manutenzione, purtroppo il deflettore ed i timoni non sono più disponibili.
Qualcuno sa dove è possibile reperire pezzi di ricambio anche usati ?
Inoltre vorrei aumentare di qualche cavallo la potenza del motore, ho letto in questo post che ci sono dei chit di potenziamento Abarth per il fiat 903 dove si possono trovare?.
La mia imbarcazione assomiglia ad una fish & schi americana, a prua ha una panca a "U" a centro barca due sedute contrapposte con posto guida, parabrezza in alluminio e vetro con anta centrale apribile, a poppa altri due piccoli sedili ai lati del vano motore purtroppo non ci sono targhette che facciano risalire al cantiere di produzione.
Assomiglia molto ad una Starcraft ma in vetroresina.
Come riesco ad andare a ritirarla posto delle foto.
Ho intenzione di smontare motore e turbina per fare un controllo generale (sono perfettamente funzionanti )e ripristinare le parti danneggiate,inoltre vorrei dare una rinfrescata generale allo scafo.
Ringrazio chiunque possa farmi avere informazioni .
Saluti
Luca



Magari se metti qualche foto


Devo ancora ritirarla, ma come sarà in casa manderò le foto; penso di ritirarla la prossima settimana ma volevo iniziare a trovare i ricambi necessari.
Saluti
Luca


qundo la ritiri postami una fpto delle parti che ti occorrono e vediamo cosa si puo fare, penso di riuscire a reperire quello che ti serve da quanto ho capito dalla tua descrizione Wink Welcome

per quanto riguarda il motore penso che fai prima a cercare un 112 abarth che a modificare il tuo
https://www.a112abarthclub.org/it/mercatino_indice.html

qui puoi farti un idea dei prezzi .cia


Grazie,
non appena sarò in possesso della barca invio le foto.
comunque i pezzi mancanti sono: il deflettore di retro (la Zappa) e le due alette timone.
Saluti
Luca


ciao compaesano poi su che lago la usi la tua barchetta
ciaooooo
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 72/477
inci ha scritto:
kayaktrelaghi ha scritto:
R.G ha scritto:
kayaktrelaghi ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
kayaktrelaghi ha scritto:
Mi hanno regalato una imbarcazione con idrogetto castoldi tipo 04 motorizzata fiat 903 cc., la barca è stata danneggiata nella parte finale dell'idrogetto, ha subito la rottura del deflettore di retromarcia (si è spezzato il braccetto sinistro che si è perso) e si sono piegati i due timoni.
Ho contattato la Castoldi che gentilmente mi ha inviato l'esploso della turbina ed il libretto di uso e manutenzione, purtroppo il deflettore ed i timoni non sono più disponibili.
Qualcuno sa dove è possibile reperire pezzi di ricambio anche usati ?
Inoltre vorrei aumentare di qualche cavallo la potenza del motore, ho letto in questo post che ci sono dei kit di potenziamento Abarth per il fiat 903 dove si possono trovare?.
La mia imbarcazione assomiglia ad una fish & ski americana, a prua ha una panca a "U" a centro barca due sedute contrapposte con posto guida, parabrezza in alluminio e vetro con anta centrale apribile, a poppa altri due piccoli sedili ai lati del vano motore purtroppo non ci sono targhette che facciano risalire al cantiere di produzione.
Assomiglia molto ad una Starcraft ma in vetroresina.
Come riesco ad andare a ritirarla posto delle foto.
Ho intenzione di smontare motore e turbina per fare un controllo generale (sono perfettamente funzionanti )e ripristinare le parti danneggiate,inoltre vorrei dare una rinfrescata generale allo scafo.
Ringrazio chiunque possa farmi avere informazioni .
Saluti
Luca



Magari se metti qualche foto


Devo ancora ritirarla, ma come sarà in casa manderò le foto; penso di ritirarla la prossima settimana ma volevo iniziare a trovare i ricambi necessari.
Saluti
Luca


qundo la ritiri postami una fpto delle parti che ti occorrono e vediamo cosa si puo fare, penso di riuscire a reperire quello che ti serve da quanto ho capito dalla tua descrizione Wink Welcome

per quanto riguarda il motore penso che fai prima a cercare un 112 abarth che a modificare il tuo
https://www.a112abarthclub.org/it/mercatino_indice.html

qui puoi farti un idea dei prezzi .cia


Grazie,
non appena sarò in possesso della barca invio le foto.
comunque i pezzi mancanti sono: il deflettore di retro (la Zappa) e le due alette timone.
Saluti
Luca


ciao compaesano poi su che lago la usi la tua barchetta
ciaooooo


Ciao, penso che farà la spola tra lago di lugano e maggiore
Saluti
Luca
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 73/477
tarlone ha scritto:
Mandandomi i manuali, mi faresti un piacere immenso..aspetto anche io le foto della tua barca.. fai anche delle foto al motore,andremo avanti insieme nei restauri..
questa è la mia mail grazie!


le alette del timone le abbiamo rifatte con una lamiera d'acciaio sottile o altrimenti si possono fare anche in polietilene. quelle di gomma originali durano poco e niente. vi posterò una foto dettagliata. per la zappa mi informo e ti dico . per le guarnizioni conviene comprare un foglio di carta apposta (reperibile dove vendono cuscinetti paraoli ecc. o a anche in un negozio di auto ricambi) e farsele. quanti denti hanno i rapporti? a vederli cosi sembrano per un motore 900
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 74/477
Volevo ringraziare Kayak per i manuali.. mi servivano proprio..! le mie alette,sono messe benemi sembrano addirittura di acciaio inox ma è il supporto che è molto corroso, uno più dell altro credo che sarà difficile garantire una tenuta stagna alla scatola dello sterzo, ma se la riempio di grasso marino, potrebbe andare lo stesso? non ho contato denti degli ingranaggi, ma sul flauto c'è scritto 27 43 che sia quello il rapporto? mi preoccupa un poò la tenute stagna.. ma il vostro non trafila per niente?
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 75/477
Seguo con interesse questo post, proprio ieri ho avuto modo di provare a ticino due barche idrojet castoldi ed una lancia in alluminio, montavano o fiat 127 o 112 abarth, devo dire che sono entusiasmenti, vanno come dei missilie passano in quattro dita d'acqua, quasi quasi me ne cerco una... 8)
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 76/477
Purtroppo ho poco tempo per andare avanti con i lavori, lavoro,famiglia ... tre figli, ma ho tanta passione e almeno un po' tutti i giorni mi ci dedico,oggi ho trovato chi mi fa la sabbiatura , però non riesce fino alla prox settimana nel frattempo comincierò a smontare tutte le parti mobili, mi fa piacere vedere che sono tanti gli appassionati, continuate a seguirmi, mi farete compagnia, l'unico mio dispiacere è quello di non potervi dare sempre informazioni fresche sugli avanzamenti, ma conto di finire per Maggio prossimo... chissa', comunque grazie a tutti!

Ps forse domenica potro' lavorarci tutto il giorno, se me lo permettono Embarassed Embarassed Embarassed
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 77/477
tarlone ha scritto:
Volevo ringraziare Kayak per i manuali.. mi servivano proprio..! le mie alette,sono messe benemi sembrano addirittura di acciaio inox ma è il supporto che è molto corroso, uno più dell altro credo che sarà difficile garantire una tenuta stagna alla scatola dello sterzo, ma se la riempio di grasso marino, potrebbe andare lo stesso? non ho contato denti degli ingranaggi, ma sul flauto c'è scritto 27 43 che sia quello il rapporto? mi preoccupa un poò la tenute stagna.. ma il vostro non trafila per niente?


si i rappoti sono quelli, montando un 900 o un 1000 non dovresti avere problemi. l'unico posto da dove puo entrare l'acqua è dall'alberino che fa girare l'elica , e dall'alberino dello sterzo, . ci sono dei paraoli sia in uno che nell'altro, noi li abbiamo sostituiti ed abbiamo eliminato le infiltrazioni.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 78/477
Io,montero' sicuramente quel tipo di motore li, anche se pensavo magari quello di una uno 55 ,sai 10 cavalli in più possono fare comodo!
Come solo due paroli? anzi vorrei chiederti cosa c'è dietro l'elica, nell esploso sembra esserci anche una molla che spinge il paraolio, da me c'era solo un Or . poi ci sono due paraoli nelle palette dello sterzo, ma le mie sono tanto corrose che l'acqua passera lo stesso(non sembra una cosa grave) poi uno sul comando della vanga e anche sul tubo che porta il raffreddamento al motore
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 79/477
tarlone ha scritto:
Io,montero' sicuramente quel tipo di motore li, anche se pensavo magari quello di una uno 55 ,sai 10 cavalli in più possono fare comodo!
Come solo due paroli? anzi vorrei chiederti cosa c'è dietro l'elica, nell esploso sembra esserci anche una molla che spinge il paraolio, da me c'era solo un Or . poi ci sono due paraoli nelle palette dello sterzo, ma le mie sono tanto corrose che l'acqua passera lo stesso(non sembra una cosa grave) poi uno sul comando della vanga e anche sul tubo che porta il raffreddamento al motore
Talone scusa se mi intrometto non ho letto tutto il post ma saltato di qua e di la ,per quanto riguarda il motore vanno bene ma i collettori di scarico vanno raffreddati con l'acqua ci vorrebbe quello originaleche ha un'intercapedine dove circola l'acqua.Quello dell'auto non va bene sclderebbe troppo.Non so se ti è già stato detto.Lavora bene tempo c'e ne, poi quando sarà finita ti vorranno un paio di serbatoi di benzina per farla provare a tutti questi che si sono appassionati al tuo lavoro .Attento che ti controlliamo :- Hiding Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 80/477
Benvenuto Gianfranco in questo topic di appassionati di anticaglie, veramente non sapevo nulla dei collettori raffreddati ad acqua, anche se mi avevano gia detto che occorre il suo collettore,ma non ne avevo capito bene il motivo.. ma il circolo dell'acqua da dove lo prende?un rinvio dal famoso flauto?
mi hanno parlato anche di bobina speciale, forse intendevano lo spinterogeno, ma queste cose dove posso trovarle? non è possibile modificare un collettore? magari avvolgendogli un tubino di rame su cui far circolare l'acqua?

cercherò di fare del mio meglio,e chiunque verra giù a trovarmi un giro in barca poi "pida e parsot.... partott!!!" che dire a buon intenditore poche parole.... Wink
Sailornet