Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 29]

Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 281/477
Ti do un aggiornamento, stamane sono voluto passare dal di lì anche per guardare meglio, il castoldi è messo veramente bene ha anche i documenti, lo scafo esternamente non è male,anche se riverniciato,mentre dentro ci cresce l'erba e anche li il piano di calpestio è proprio andato.
ha l'attacco per lo sci d'acqua ed anche un paio di sci marcissimi!
il carrello ha la targa, ma nessun documento, penso che la reimmatricolazione sia molto difficile( non me ne intendo)lui lo vuole vendere a tutti i costi sa che non se ne fa niente, ma vuole a tutti i costi 900 euro perchè ha capito che mi servono dei pezzi, mi ha fatto anche una strana proposta, mi lascia 200 euro se alla fine gli lascio lo scafo nudo da buttare sopra al capannone per bellezza... per me ,è tutto matto! sono venuto via un po' cosi'.... non so cosa fare, mi pare tanto... sono anche un po' avvilito.
datemi qualche parere... vi prego!
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 282/477
Salve, vedo che nessuno a qualche parere... io intanto aspetto, credo che alla fine riuscirò in qualche modo a mettermi daccordo, certo che il vostro pensiero mi aiuterebbe non poco!
oggi, ho continuato i lavori allo scafo l'ho ripulito completamente di tutto e tolta anche la vecchia moquette nei portaoggetti, ora è tutto pulito, un bel lavoro, sono soddisfatto!
poi sono riuscito a capovolgere la barca (ho sfruttato l'aiuto dei bambini,ma in sicurezza.(mi è costato un gelato)) ho iniziato a togliere l'antivegetativa, con sverniciatore chimico e non all'acqua è molto rapido, ma se lo si conosce non intacca il gelcoat.
Lo strato di gelcoat sul fondo è di buon spessore e ancora ben conservato,basterà levigare e lucidare, ho scoperto anche una piccola falla chiusa con la resina sopra a gel,provvederò a rifarla meglio. sono già più contento. presto mettero' alcune foto del proseguo lavori...
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 283/477
Visto che lo scafo è marcio (se ci piove dentro da decenni è facile che sia da buttare) e non ti serve, potresti prendere in considerazione il fatto di riportarglielo nudo ed incassare i 200, o meglio non darglieli proprio, con 700 euro avresti flange, idrogetto completo e albero di trasmissione.
Solo l'albero a farselo fare ti costerebbe sui 100 euro,a meno di non farselo fare da un amico con l'attrezzatura giusta,poi c'è l'idrogetto di cui non fanno più i ricambi, ad avere molto tempo e voglia di sbattersi potresti anche risparmiare soldi, ma tra quanti anni ti godresti la tua bella barca?
Pensando all'albero di trasmissione, hai detto che hai trovato un semiasse con il millerighe giusto,sulla non saldabilità sono daccordo, ma se abbastanza lungo puoi montargli una flangia imbullonata all'altra estremità:
https://www.omm-marinedivision.com/pages/brochure/brochure.pdf

pagina 3 flangia a morsetto
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 284/477
...avrei anche il carrello con targa senza documenti, piu' tutta la raccorderia, scarico originale con scambiatore ed un castoldi perfetto...e tanti altri ricambi, l'alternativa sarebbe.. che un davvero ,gentile utente mi darebbe i pezzi che mi mancano a 350 euro, oppure un altro utente comprerebbe il mio castoldi incompleto a 200 euro... sono preso da dubbio atroce, non so più cosa fare....
Ps L'idea della flangia non è male, ma poi... non slittera' ?
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 285/477
tarlone ha scritto:
...avrei anche il carrello con targa senza documenti, piu' tutta la raccorderia, scarico originale con scambiatore ed un castoldi perfetto...e tanti altri ricambi, l'alternativa sarebbe.. che un davvero ,gentile utente mi darebbe i pezzi che mi mancano a 350 euro, oppure un altro utente comprerebbe il mio castoldi incompleto a 200 euro... sono preso da dubbio atroce, non so più cosa fare....
Ps L'idea della flangia non è male, ma poi... non slittera' ?


Se intanto prendessi quello, poi avresti tutto il tempo di rivendere ciò che ti avanza e potresti finire i lavori, certo 700 euro non sono pochi, dipende anche da quanto sei disposto a spendere in base alle tue priorità e tra quanto tempo pensi che il proprietario sia disposto ad abbassare un po il prezzo.
La flangia non slitta, è fatta apposta, mi è venuta in mente vedendone una montata sul gommone di un diving da 8 metri, con un turbo diesel vm da 200cv ed asse diametro 40 inox, ha un grano M12 o m14, che si avvita nel mozzo-flangia e fa battuta in una sede ricavata sull'asse, lunico lavoro da fare sull'asse è appunto ricavare quella sede con un trapano a colonna o una fresa e l'utensile giusto,che credo sia una fresa frontale cilindrica del diametro giusto.
Forse per coppie più limitate è sufficiente l'accoppiamento forzato dai bulloni che chiudono il mozzo-flangia, ma dovresti contattare il rivenditore.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 286/477
Sai, mi sa che farò come dici tu, mi farò i pezzi che mi servono a costo del solo materiale in attesa che il tipo decida di calare un bel pò.. non è inserito nei soliti circuiti, quindi credo di poter stare tranquillo.
per lo scarico,ho visto che RG se lo è autocostruito faro' uguale.
ma se io quell'albero lo filettassi nella flangia?

poi un altra domanda ho visto in altri post che sei ferrato su di tutto, è vero che se riparo con resina epossidica non serve il gelcoat, basta verniciare?
ancora grazie!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 287/477
Grazie per il complimento Embarassed
alberi filettati per accoppiarli alla flangia è meccanicamente inaccettabile, devasteresti tutto anche senza inversioni di rotazione (avendo il jet),le filettature servono per mettre in trazione qualcosa che lavora bene a trazione tipo bulloni,o per giuntare tubi che devono resistere alla pressione,ma non sono in grado di sopportare stress di torsione,senza contare che la filettatura stessa è un invito a rottura per le sollecitazioni torsionali.
hai diverse alternative, ma tutte prevedono lavorazioni meccaniche, o albero conico, sede mancione conica con dado, o conico con chiavetta e dado, o millerighe, o fissaggio per interferenza, ottenuta in officina, creando le giuste tolleranze al tornio e poi scaldando la flangia e raffreddando l'asse con l'azoto liquido,poichè la pressa idraulica è inutilizzabile su un asse,lo piegheresti rischiando pure che qualcuno si ferisca.
Se lavori con l'epossidica ti confermo che non hai bisogno del gelcoat o di strati di fondo, puoi verniciare sopra direttamente con la poliuretanica mono o bicomponente, basta dare una passata di carta abrasiva ad acqua da 360 o 400 se a mano o da 180 o 200 con la rotorbitale come ultima finitura prima di spruzzare se fai a pennello o rullo anche grane più grosse.
Per i ritocchi se mescoli la resina con un additivo che si chiama silice colloidale e polveri coloranti tipo biossido di titanio o nerofumo (per bianco e nero,ma ce ne sono di tutti i colori) puoi evitare di verniciare, diventa praticamente un gelcoat colorato,ma dalle caratteristiche molto migliori del gelcoat, il casino è azzeccare i colori,ma per te che fai anche restauri non credo sia un problema!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 288/477
Prova a sentire Centro nautico amici del po sull usato c'è idrogetto 04 06 non c'è il prezzo ma è scritto contattare .Puo darsi che abbiano anche dei ricambi Buona fortuna e in fondo schiena alla balena
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 289/477
Grazie per la segnalazione, ho inviato domanda, aspetto risposta.... ma come hai fatto a trovarlo?
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 290/477
tarlone ha scritto:
Grazie per la segnalazione, ho inviato domanda, aspetto risposta.... ma come hai fatto a trovarlo?
Ho cliccato idrogetto castoldi su Google
Sailornet

Argomenti correlati