Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 20]

Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 191/477
tarlone ha scritto:
Ok per il tubicino, che da me comunque c'è e credo serva per regolare l'anticipo di accensione, tipo 0° al minimo e 27 o 30° al massimo dei giri , così il motore gira meglio al minimo e tira di più al massimo, però da Kayak è chiuso, mi chiedevo se deve essere cosi,
Mi fa piacere sapere che è un motore da 112, sono sempre andati di più rispetto al 127!
purtroppo non riesco a trovare quella staffa( a buon mercato)la castoldi c'è l'ha ancora e ha anche quella per il fire ma sopra le 200 euro, mi toccherà farla e credo che il motorino di avviamento si colleghi proprio lì, non sarà proprio facile ma daltronde, non ho grandi scelte.
poi mi dici che la pompa non serve? e se la lascio , non è meglio? ho visto l'esploso del lato motore, me lo ha mandato la castoldi , dove c'è la staffa.. a me manca anche l'alberino di trasmissione, ma quello si dovrebbe riuscire a fare meglio.. ma come va atttaccato? si svitano le viti del volano e si mette sopra ad esso oppure il volano va proprio tolto e messo solo l'alberino?non avendone mai visto una dal vivo, anche il più piccolo problema mi sembra un enormità! poi più avanti... parleremo anche del collettore, un altra grana! grazie a tutti...


no il volano lo devi lasciare altrimenti dove lavora il motorino d'avviamento?
l'alberino ha un millerighe che si infila in una flangetta avvitata al centro del volano sui suoi bulloni
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 192/477
Ok! ora finalmente comincio a capirci qualcosa, L'alberino è abbastanza facile da fare, se si trova un albero con lo stesso millerighe , mi hanno detto che il parastrappi è lo stesso dell'alfa romeo ,quindi si potrebbe trovare qualcosa di simile mentre la staffa, la farò di ferro saldando dei pezzi tra di loro..cert che a quel punto potevo montare anche un altro motore.. più potente,ma credo che il 903 forse 965 faccia al caso mio!sai, forse gli ingranaggi che cercavi, potrebbero essere dell'alfa romeo!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 193/477
diabolik147 ha scritto:
ma non ti hanno detto proprio nulla di questo motore?
è un 4 cilindri e mi sembra a carburatori, se quel 1342 indica la cilindrata, beh è un motore strano, infatti era molto diffuso un 4 cilindri 1372cc a carburatori, montato su diversi modelli.
se è veritiero quel 1342 allora dovresti attestarti più o meno sui 60cv circa...
ma ti conviene fare tutto questo lavoro con questo motore? non sarebbe meglio adattare un motore un più recente e con più potenza? forse avrò detto grosse castronerie, ma se così non fosse io cercherei di utilizzare un'altro motore che ti può dare qualche cv in più


1342 non e' la cilindrata, ma bensi' il piu' comune ordine di accensione dei motori a benzina Wink
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 194/477
isla ha scritto:
diabolik147 ha scritto:
ma non ti hanno detto proprio nulla di questo motore?
è un 4 cilindri e mi sembra a carburatori, se quel 1342 indica la cilindrata, beh è un motore strano, infatti era molto diffuso un 4 cilindri 1372cc a carburatori, montato su diversi modelli.
se è veritiero quel 1342 allora dovresti attestarti più o meno sui 60cv circa...
ma ti conviene fare tutto questo lavoro con questo motore? non sarebbe meglio adattare un motore un più recente e con più potenza? forse avrò detto grosse castronerie, ma se così non fosse io cercherei di utilizzare un'altro motore che ti può dare qualche cv in più


1342 non e' la cilindrata, ma bensi' il piu' comune ordine di accensione dei motori a benzina Wink


Bravo Isla!! Wink Wink Wink ma secondo te, era davvero di una 112? mi piace l'idea, me le ricordo con un gran bel rombo e tanta ripresa...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 195/477
tarlone ha scritto:
Ok per il tubicino, che da me comunque c'è e credo serva per regolare l'anticipo di accensione, tipo 0° al minimo e 27 o 30° al massimo dei giri , così il motore gira meglio al minimo e tira di più al massimo, però da Kayak è chiuso, mi chiedevo se deve essere cosi,
...


certo, quello e' il depressore per l'anticipo, al 99.9 % ha la membrana gia' rotta, e il battito in testa e' assicurato, meglio sistemarlo!
l'anticipo non sara' mai 0° al minimo, come minimo vado a memoria 8-10 ° Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 196/477
tarlone ha scritto:
[
Bravo Isla!! Wink Wink Wink ma secondo te, era davvero di una 112? mi piace l'idea, me le ricordo con un gran bel rombo e tanta ripresa...


che dirti, quei motori erano tutti simili, ci vuole un vecchio meccanico fiat! Wink
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 197/477
Io lo metterò a posto, ma credevo che magari essendo un motore da usare in barca, forse al minimo ,proprio minimo non andra mai, pena lo spegnimento e perciò fosse inutile e magari mantenuto fisso tipo a 20° ! ma , non so, sparo a caso, solo per teoria, mi piace discurere ed imparare!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 198/477
comunque non e' un abarth, il coperchio valvole cambiava , era in alluminio col la classica scritta! Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 199/477
tarlone ha scritto:
Mi dispiace Kayak, chissa se Pogo ha qualche notizia, non ti arrendere, di certo non sei più imdietro di me!
comunque dopo posto alcune foto del motore che ho trovato e di alcuni lavori! ma da te? come è fermato il motorino di avviamento?


guardando le tue foto , ti manca la piastra che collega il monoblocco al cambio, il motorino e' fissato in quella piastra, se vai allo sfascio te le tirano dietro Wink
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 200/477
Non sapevo della pistra, a me hanno dato una piastrina ma è di lamiera sottilissima, può andare bene come dima, di certo non come supporto, dici che la posso trovare anche di metallo più grosso? grande Isla... Ora vado a letto più contento... buonanotte...fate i bravi!
Sailornet

Argomenti correlati