Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 3]

Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 21/477
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


Innanzitutto ,non so davvero che dire.. volevo davvero ringraziarvi per l'interessamento .
cari Easy e Boss vi trovo davvero preparati... ma fate i meccanici navali? ne sapete davvero tantissimo!
Comunque io go postato le foto dei due lati per farvi vedere in quali condizioni si trova il mio castoldi( davvero molto male) ,anche se sembra solo incrostazione,in realta non dovrebbe essere irreparabile, comonque dento l'uscita ho trovato un fungo ( si dice che piuttosto che niente è meglio piuttosto..) il tipo che lo aveva mi ha dato un elica originale in teflon e mi ha detto che all'interno ce ne una in inox. per il motore penso che monterò quello di una uno 45 facile da trovare ed abbastanza parco nei consumi,per il momento mi interessa solo viaggiare poi si vedrà,non ho tanti soldi da sperperare.. oggi ho iniziato a smontare il castoldi,dalla parte dell'elica, ma non è tanto facile, le viti sono tutte arruginite e marce, ma l'inox non era ancora stato inventato? sono riuscito a svitarle tutte, ma come si fa a smontarlo? ho aperto la scatola di sterzo dentro ci sono degli ingranaggi in bronzo con del vecchio grasso emulsionato all'acqua di mare .. ora si muove ma non riesco a sfilare il perno dello sterzo, mentre se provo di sfilare tutto il piede per lavorarci su di un banco non riesco a togliere il gruppo che si collega al motore... ho bisogno di una mano!
non vorrei peò approffittare della vostra cortesia.. Easy? hai poi fatto le foto della barca? e tu Boss non hai nemmeno una foto del tuo vecchio Solcio? magari con sopra una cicci..io ho comprato questa barca, solo perchè me ne sono innamorato a prima vista..
ah... Easy, se potresti inviarmi delle foto dell'esploso, te ne sarei molto grato.. non è molto facile..
grazie ancora, non abbandonatemi, a presto.. Massimo
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 22/477
Ps... di parti custom non ho proprio niente, ne collettore di scarico, ne bobina, niente anzi, non riesco neanche a capire come si applica il motore nei due perni grossi.. ma a quello penserò alla fine, ora ne avro per un bel po'...
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 23/477
tarlone ha scritto:
Ps... di parti custom non ho proprio niente, ne collettore di scarico, ne bobina, niente anzi, non riesco neanche a capire come si applica il motore nei due perni grossi.. ma a quello penserò alla fine, ora ne avro per un bel po'...


ciao a tutti
io e un amico abbiamo una barca identica di colore rosso(quasi arancione) acquistata un mese fa circa.
la nostra monta un motore del 112 abarth e una castoldi 04.
Quel tipo di barca puo montare anche il motore della ford escort 1600 da 90 cv.
noi ci stiamo diventando matti perchè abbiamo sostituito l'elica ed il cono finale per migliorare le prestazioni ma anche se il motore è un drago non riusciamo a sorpassare i 45 km/h.

comunque tornando alla tua barca se hai allentato i due bulloni lterali della turbina (quelli che sviti con una chiave da 19 mi pare) si deve aprire per forza.Si vede che l'ossido la tiene unita.L'asta dello sterzo ha un millerighe me è solo infilata dentro senza seeger o spine di fissaggio.
dovresti provare a picchietarla tutta intorno con un martello (senza esagerare) in modo che le vibrazioni ti stacchino l'ossido che la tiene piantata.Una volta fatto questo ti trovi davanti l'elica.Dovresti guardare lo stato del "tubo" che contiene l'elica se è liscio o corroso. Ed in oltre guardare quanta luce cè tra elica e tubo. Minore è la luce e maggiore è la resa. Spero di averti dato un minimo aiuto...ciao

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 24/477
- Ultima modifica di tarlone il 01/09/09 00:14, modificato 1 volta in totale
Hai davvero anche tu una barca uguale? che numero ha? la mia è la 29, potresti postare anche tu delle foto? cosi per farmi un idea.
ma i 45km/h sono tantii o pochi? io comunque preferirei rimanere sul motore fiat, perchè sul libretto è segnata la cilindrata!
Si, ho svitato le viti da 19 il blocco si muove e si è scostato di 5 mm ora è tenuto solo dalla barra di sterzo,ma da che parte deve uscire ? dal lato barca? ho notato che c'è del ossido nella leva dentro con un buco senza alcuna vite... ma di uscire niente! non vedo l'ora di vederlo dentro! a presto..
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 25/477
- Ultima modifica di R.G il 01/09/09 00:19, modificato 1 volta in totale
tarlone ha scritto:
Hai davvero anche tu una barca uguale? che numero ha? la mia è la 29, potresti postare anche tu delle foto? cosi per farmi un idea.
ma i 45km/h sono tantii o pochi? io comunque preferirei rimanere sul motore fiat, perchè sul libretto è segnata la cilindrata!
Si, ho svitato le viti da 19 il blocco si muove e si è scostato di 5 mm ora è tenuto solo dalla barra di sterzo,ma da che parte deve uscire ? dal lato barca? ho notato che c'è del ossido nella leva dentro con un buco senza alcuna vite... ma di uscire niente? non vedo l'ora di vederlo dentro! a presto..


provo a postare qualche foto

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi




re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi



re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi



il perno dello sterzo deve rimanere attaccato alla barca . ti viene via il pezzo con la paletta della retro .
se l'ossido è massiccio ti consiglio di dargli su del wd 40 , uno sloccante eccezzionale.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 26/477
Ma la tua é molto bella, l'hai restaurata?come si fa a smontare la zappa? bisogna battere sul perno?il tuo cilindro è corroso?
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 27/477
R.G ha scritto:



il perno dello sterzo deve rimanere attaccato alla barca . ti viene via il pezzo con la paletta della retro .
se l'ossido è massiccio ti consiglio di dargli su del wd 40 , uno sloccante eccezzionale.



praticamente dovrebbe rimanere l'ingranaggio libero dentro la scatola?Ora vado a letto... mi hai ammazzato, la tua è davvero stupenda..
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 28/477
tarlone ha scritto:
Ma la tua é molto bella, l'hai restaurata?come si fa a smontare la zappa? bisogna battere sul perno?il tuo cilindro è corroso?


no l'abbiamo presa gia in quste condizioni, il ragazzo che ce l'ha venduta la teneva molto bene.
la zappa (o paletta della retro) ha due bulloni da 13 sui lati ma anche se li togli non viene via, per toglierla devi prima sganciare via della barca il pezzo che non riesci a sfilare.se guardi il leveraggio che aziona la paletta ha una molletta di sgancio rapido praticamente sopra il coperchio in plastica con la scritta castoldi nelle foto che hai postato si vede chiaramente.
il nostro cilindro era corroso ma è stato "incamiciato" praticamente gli hanno infilato dentro un tubo sottile d'acciaio.
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 29/477
tarlone ha scritto:
R.G ha scritto:



il perno dello sterzo deve rimanere attaccato alla barca . ti viene via il pezzo con la paletta della retro .
se l'ossido è massiccio ti consiglio di dargli su del wd 40 , uno sloccante eccezzionale.



praticamente dovrebbe rimanere l'ingranaggio libero dentro la scatola?Ora vado a letto... mi hai ammazzato, la tua è davvero stupenda..


si ti deve rimanere il buco nel pezzo dove ce la paletta, dagli di wd 40 e picchietta il perno dello sterzo.....se ha fatto dell'ossido sarà dura ma vedrai che si sfila.Dalle foto che hai postato la tua non mi sembra messa cosi male di scafo con un po di lavoro e pazienza puoi farla tornare splendente come la nostra. a risentirci ciao!!!!!
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 30/477
I consigli mirati già te li hanno dati e sono più che corretti, mi limito a dirti che quel jet ha solo su un po' di quella brutta antivegetativa rossa che si usa mettere perchè costa un quarto di quelle di altri colori e ha più rame lei di una statua in rame Gives thy a finger

Munisciti di una bella idropulitrice e dei prodotti per rimuovere l'antivegetativa...Con un pochino di bontà il jet vedrai che è indistruttibile, non si può rompere! non preoccuparti quindi e inizia a cercare un motore dal rottamaio contattando nel frattempo la castoldi per revisionare a dovere il jet (nulla di cosi difficile da non poter fare in casa da sè, te lo garantisco!)
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Sailornet