Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 21]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 201/477
tarlone ha scritto:
Non sapevo della pistra, a me hanno dato una piastrina ma è di lamiera sottilissima, può andare bene come dima, di certo non come supporto, dici che la posso trovare anche di metallo più grosso? grande Isla... Ora vado a letto più contento... buonanotte...fate i bravi!


ho capito, hai solo il lamierino,e il motorino e' fissato alla campana del cambio, pero' il lamierino dovrebbe avere i fori , quindi puoi usarlo come dima! eppure c'era anche una versione di grosso spessore, ma penso sia della fiat uno!!!prova a fare un giro allo sfascio, magari lo trovi
ciao
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 202/477
Si vede Isla che quel motore lo conosci bene, é proprio mia intenzione rifare i buchi su una lamiera più grossa e da lì ricavare anche la staffa di collegamento al Castoldi!
Certo se ne esistesse una versione più grossa, metà del lavoro sarebbe già fatta, mi hai dato un idea molto buona 8) 8) 8) , non ho problema a girar rottamai, se sei di Ravenna o zone limitrofe, conoscerai Gambettola, io abito lì!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 203/477
tarlone ha scritto:
Si vede Isla che quel motore lo conosci bene, é proprio mia intenzione rifare i buchi su una lamiera più grossa e da lì ricavare anche la staffa di collegamento al Castoldi!
Certo se ne esistesse una versione più grossa, metà del lavoro sarebbe già fatta, mi hai dato un idea molto buona 8) 8) 8) , non ho problema a girar rottamai, se sei di Ravenna o zone limitrofe, conoscerai Gambettola, io abito lì!


quel motore e' un classico,l non e' che lo conosco bene, e molto semplice, e all'epoca fra amici ci si dava una mano.
per quanto concerne il lamierino piu' grosso, prova a cercarlo, non vorrei che mi confondessi con qualche altro motore, anche perche' sono abituato ai Deutz e loro ne sono provvisti.in ogni caso farlo non dovrebbe essere un problema.
eccome se conosco Gambettola, tutti gli anni non mi perdo il mega mercatino dell'usato!!
ti volevo dare un'altra info, e' previsto lo scambiatore dell'olio?se si' allo sfascio devi cercare l'adattatore che va sotto al filtro olio, cosi' da qui partono i due tubi che andranno allo scambiatore, ricordo la 127 sport del mio amico che aveva il radiatore dell'olio, con la flangia sotto al filtro.non so' se mi sono spiegato! Wink

p.s. altro consiglio, se capiti a Cesenatico, fai un salto da Boni, lui faceva un sacco di applicazioni strane e le fa ancora, magari ha gia' tutto quello che fa per te',e ti puo' dare utili consigli .due chiacchiere non te le nega nessuno Wink
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 204/477
isla ha scritto:
tarlone ha scritto:
Si vede Isla che quel motore lo conosci bene, é proprio mia intenzione rifare i buchi su una lamiera più grossa e da lì ricavare anche la staffa di collegamento al Castoldi!
Certo se ne esistesse una versione più grossa, metà del lavoro sarebbe già fatta, mi hai dato un idea molto buona 8) 8) 8) , non ho problema a girar rottamai, se sei di Ravenna o zone limitrofe, conoscerai Gambettola, io abito lì!


quel motore e' un classico,l non e' che lo conosco bene, e molto semplice, e all'epoca fra amici ci si dava una mano.
per quanto concerne il lamierino piu' grosso, prova a cercarlo, non vorrei che mi confondessi con qualche altro motore, anche perche' sono abituato ai Deutz e loro ne sono provvisti.in ogni caso farlo non dovrebbe essere un problema.
eccome se conosco Gambettola, tutti gli anni non mi perdo il mega mercatino dell'usato!!
ti volevo dare un'altra info, e' previsto lo scambiatore dell'olio?se si' allo sfascio devi cercare l'adattatore che va sotto al filtro olio, cosi' da qui partono i due tubi che andranno allo scambiatore, ricordo la 127 sport del mio amico che aveva il radiatore dell'olio, con la flangia sotto al filtro.non so' se mi sono spiegato! Wink

p.s. altro consiglio, se capiti a Cesenatico, fai un salto da Boni, lui faceva un sacco di applicazioni strane e le fa ancora, magari ha gia' tutto quello che fa per te',e ti puo' dare utili consigli .due chiacchiere non te le nega nessuno Wink




Isla ricorda bene il lamierino è quello fino lo chiamavamo parapolvere.
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 205/477
Cioè, cioè , mi avete dato due informazioni nel giro di poco tempo, non ho capito bene... allora cosè questo scambiatore dell'olio? io non ne ho mai sentito parlare,è un accessorio per tenere l'olio a temperatura più bassa? oppure una cosa che mi serve e non ce l'ho? il lamierino esiste più grosso oppure esiste solo quello che ho io? chi è questo boni, dove ha l'officina? ci vado subito... siete fortissimi! grazie ancora!

Anzi, se vi viene in mente qualcuno in zona anche fino a Bologna che possa avere dei ricambi, ditemelo pure, un salto capita spesso di farlo.. ora vado a nanna... se riesco a dormire e a non pensare al mio motorino...mi pare di tornar bambino Embarassed Embarassed Embarassed
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 206/477
tarlone ha scritto:
Cioè, cioè , mi avete dato due informazioni nel giro di poco tempo, non ho capito bene... allora cosè questo scambiatore dell'olio? io non ne ho mai sentito parlare,è un accessorio per tenere l'olio a temperatura più bassa? oppure una cosa che mi serve e non ce l'ho? il lamierino esiste più grosso oppure esiste solo quello che ho io? chi è questo boni, dove ha l'officina? ci vado subito... siete fortissimi! grazie ancora!

Anzi, se vi viene in mente qualcuno in zona anche fino a Bologna che possa avere dei ricambi, ditemelo pure, un salto capita spesso di farlo.. ora vado a nanna... se riesco a dormire e a non pensare al mio motorino...mi pare di tornar bambino Embarassed Embarassed Embarassed


praticamente è un radiatore come quello per l'acqua solo che ci passa dentro l'olio, noi non l'abbiamo e penso non sia necessario .
da considerare che dovresti montarlo in un punto dove prenda aria per cui fuori dal vano motore con relativi tubi staffaggi ecc.
aspetta a partire con i lavori della flangia chiedo a quel tipo di bereguardo se ha qualcosa di usato a prezzo modico.
a fartelo spendi sicuramente meno ma è un lavorone dover tener conto degli interassi per il motorino d'avviamento , dell'allineamento motore-turbina ecc. è quel che è peggio è che non hai molte tolleranza per cui sgranare il motorino o la corona del volano è questione di un attimo!!
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 207/477
Grazie, ragazzi.... si vede proprio che mi volete bene... anch'io! RG.. allora mi confermi che la staffa tiene anche il motorino? in effetti il problema degli interassi e tolleranze , lo avevo valutato, anche perchè non è che abbia tanta attrezzatura, magari, punterei di più sulla botta di fortuna( si dice così) prova di sentire anche per l'alberino... avevo trovato un tizio su internet che li ha.. ma vuole 500 euro, più che la Castoldi stessa... ma che sono d'oro sti ricambi? Piuttosto mi metto a ricavarlo dal pieno con una lima sdentata UT UT UT
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 208/477
tarlone ha scritto:
Grazie, ragazzi.... si vede proprio che mi volete bene... anch'io! RG.. allora mi confermi che la staffa tiene anche il motorino? in effetti il problema degli interassi e tolleranze , lo avevo valutato, anche perchè non è che abbia tanta attrezzatura, magari, punterei di più sulla botta di fortuna( si dice così) prova di sentire anche per l'alberino... avevo trovato un tizio su internet che li ha.. ma vuole 500 euro, più che la Castoldi stessa... ma che sono d'oro sti ricambi? Piuttosto mi metto a ricavarlo dal pieno con una lima sdentata UT UT UT


l'alberino è il problema minore!
comunque gli chiedo anche quello, per farlo basterebbe tovare un cambio qualsiasi,lo apri e togli l'alberino che esce si va ad innestare sulla frizione, poi dal disco della frizione schiodi il centrale ed hai la flangetta da avvitare sul motore col millerighe gia fatto , non so se ho reso l'idea.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 209/477
.. Scusa, non ho ben capito! io ho sia l'alberino del cambio sia la frizione completa, ma non ho ben capito come fare.. il millerighe del cambio è molto più piccolo di quello del castoldi( che sembra piuttosto quello di un trattore) ,ho anche un altro dubbio, sui paraoli, sono andato in due o tre posti per cercare paraoli con la molla in inox, mi hanno guardato un pò stupiti,mi hanno detto che basta togliere la molla originale ed inserire al suo posto un OR, altrimenti, se ne trovano di un materiale strano per le alte temperature... che faccio? quali devo comprare?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 210/477
tarlone ha scritto:

? chi è questo boni, dove ha l'officina? ci vado subito... :


hai presente la darsena onda marina a cesenatico?l'hai mai visto il negozio nautica e pesca?, quasi davanti c'e' boni, motori marini, loro facevano, e fanno, tante modifiche ai motori terrestri per marinizzarli, di sicuro qualche consiglio te lo danno.
Sailornet

Argomenti correlati