Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 19]

Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 181/477
ok se mi serve qualcosa ti do una voce.
forse il 112 ha l'attacco del motorino sul carter motore,comunque ci guardo e ti dico.
ciao e a presto!
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 182/477
Sono ancora qui, volevo chiedere, non si è saputo più niente della barca in Sardegna ? nessuno è andato a ritirarla?Kayak avrà trovato i pezzi che cercava?
Io ho bisogno di trovare quel pezzo che congiunge il motore con l'idrogetto, avrei bisogno di alcune foto per capire almeno come è fatto, forse si potrebbe anche costruire di ferro, anche perchè senza di quello non si riesce a montare il motorino di avviamento, ho provato di esaminare le vostre foto oppure il manuale castoldi , ma di quel pezzo non se ne vede nemmeno l'ombra!
Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 183/477
tarlone ha scritto:
Sono ancora qui, volevo chiedere, non si è saputo più niente della barca in Sardegna ? nessuno è andato a ritirarla?Kayak avrà trovato i pezzi che cercava?
Io ho bisogno di trovare quel pezzo che congiunge il motore con l'idrogetto, avrei bisogno di alcune foto per capire almeno come è fatto, forse si potrebbe anche costruire di ferro, anche perchè senza di quello non si riesce a montare il motorino di avviamento, ho provato di esaminare le vostre foto oppure il manuale castoldi , ma di quel pezzo non se ne vede nemmeno l'ombra!


Ciao a tutti, purtroppo mi è saltato il viaggio in Sardegna e non ho potuto recuperare la barca, non so se sia ancora disponibile.
Non ho ancora trovato il pezzo che mi serve, ma non ho neanche cercato più di tanto perchè sono molto indietro con i lavori.
Spero sempre di trovare qualche occasione più vicina.
Saluti
Luca
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 184/477
Mi dispiace Kayak, chissa se Pogo ha qualche notizia, non ti arrendere, di certo non sei più imdietro di me!
comunque dopo posto alcune foto del motore che ho trovato e di alcuni lavori! ma da te? come è fermato il motorino di avviamento?
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 185/477
ecco le foto dei pezzi sabbiati e propnti per la verniciatura ed il motore , per renderlo più bello ho dato una mano di colore rosso,finchè resiste..sarà più bello! qualcuno sa dirmi dove era montato? e soprattutto, dove è scritta la cilindrata?

dentro l'antro dello stregone:
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


un particolare
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


La Ferra...glia testa rossa!
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


Allora, per gli esperti... in che macchina era? non lo so nemmeno io!
a presto...
Capitano di Corvetta
diabolik147
Mi piace
- 186/477
ma non ti hanno detto proprio nulla di questo motore?
è un 4 cilindri e mi sembra a carburatori, se quel 1342 indica la cilindrata, beh è un motore strano, infatti era molto diffuso un 4 cilindri 1372cc a carburatori, montato su diversi modelli.
se è veritiero quel 1342 allora dovresti attestarti più o meno sui 60cv circa...
ma ti conviene fare tutto questo lavoro con questo motore? non sarebbe meglio adattare un motore un più recente e con più potenza? forse avrò detto grosse castronerie, ma se così non fosse io cercherei di utilizzare un'altro motore che ti può dare qualche cv in più
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 187/477
Caro Diabolik, magari fosse 1342 cc ,sarebbe gia' una bomba ma io penso che sia un comune 903 cc di derivazione fiat ,però mi piacerebbe sepere su quale macchina era montato, l'ho preso tra una montagna di motori demoliti, in quanto hai lavori, ci sto facendo davvero il minimo, l'ho aperto per pulirlo poi lo richiudo cosi' com'è e se alla fine non va lo riporto nella mucchia e ne prendo un altro! Il colore rosso l'avevo li in giro serve per dare un tocco di classe... il mio motto è poca spesa... molta resa!
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 188/477
Guardavo le foto del motore di Kayak, ho visto che al posto della valvola termostatica c'è un collettore, per quello nessun problema ,poi ma la pompa dell'acqua, ci va oppure no? poi guardavo il polmoncino dell'anticipo da kayak è tappato , per caso? devo metterlo ad anticipo fisso?
Ora ho bisogno di voi..
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 189/477
tarlone ha scritto:
Guardavo le foto del motore di Kayak, ho visto che al posto della valvola termostatica c'è un collettore, per quello nessun problema ,poi ma la pompa dell'acqua, ci va oppure no? poi guardavo il polmoncino dell'anticipo da kayak è tappato , per caso? devo metterlo ad anticipo fisso?
Ora ho bisogno di voi..


sicuramente è il motore dell 112, no abart , sarà di un junior o di un' elite.
la pompa dell'acqua non ti serve , sarà la turbina a farti girare l'acqua.
non capisco cosa intendi per polmoncino dell'anticipo?
la valvola termostatica se usi la barca in inverno conviene non toglierla.
molto belli i pezzi sabbiati ed il motore rosso! Twisted Evil Twisted Evil
ho capito cosa intendi per barilotto!
quella è una specie di menbrana che funzione per depressione e ti tiene il regime del minimo un po più regolare ma fondamentalmente no serve un gran chè.
per farla funzionare dovresti attaccargli un tubicino che arriva dal collettore di aspirazione.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 190/477
Ok per il tubicino, che da me comunque c'è e credo serva per regolare l'anticipo di accensione, tipo 0° al minimo e 27 o 30° al massimo dei giri , così il motore gira meglio al minimo e tira di più al massimo, però da Kayak è chiuso, mi chiedevo se deve essere cosi,
Mi fa piacere sapere che è un motore da 112, sono sempre andati di più rispetto al 127!
purtroppo non riesco a trovare quella staffa( a buon mercato)la castoldi c'è l'ha ancora e ha anche quella per il fire ma sopra le 200 euro, mi toccherà farla e credo che il motorino di avviamento si colleghi proprio lì, non sarà proprio facile ma daltronde, non ho grandi scelte.
poi mi dici che la pompa non serve? e se la lascio , non è meglio? ho visto l'esploso del lato motore, me lo ha mandato la castoldi , dove c'è la staffa.. a me manca anche l'alberino di trasmissione, ma quello si dovrebbe riuscire a fare meglio.. ma come va atttaccato? si svitano le viti del volano e si mette sopra ad esso oppure il volano va proprio tolto e messo solo l'alberino?non avendone mai visto una dal vivo, anche il più piccolo problema mi sembra un enormità! poi più avanti... parleremo anche del collettore, un altra grana! grazie a tutti...
Sailornet

Argomenti correlati